Quantcast
Channel: Cultura | Atripalda News
Viewing all 623 articles
Browse latest View live

Teatro e fiaba animata per bambini questo pomeriggio nell’ex sala consiliare

$
0
0

Fiabe per bambiniOggi pomeriggio, alle ore 18, nell’ex sala consiliare presso la biblioteca comunale di Atripalda i bambini per la prima volta parteciperanno al
teatro dei fantasmi per la lettura di una fiaba animata. Alla fine dello spettacolo ci saranno tante sorprese per tutti i bambini. Siate puntuali e non mancate.

 


Successo all’Open Day del Liceo Statale “Publio Virgilio Marone“ di Avellino

$
0
0

Foto Open Day Virgilio MaroneSuccesso per l’Open Day di sabato pomeriggio 19 dicembre al Liceo Statale “Publio Virgilio Marone“ di Avellino. Buona affluenza alla manifestazione svoltasi presso la sede centrale dell’istituto scolastico.
Un appuntamento all’insegna dell’innovazione. Lo spirito innovativo è stato il filo conduttore che ha legato le molteplici attività rappresentate dagli alunni sotto la direzione dei docenti e del personale scolastico.
Numerosi i ragazzi delle scuole secondarie di 1° grado che, accompagnati dalle mamme e dai papà, si sono aggirati lungo i corridoi della sede scolastica  per affacciarsi alle molteplici attività esplicative e laboratoriali attivate nelle aule del primo e secondo piano.

Attraverso uno strutturato percorso tematico, i docenti e gli alunni del Liceo hanno offerto una panoramica delle tante attività didattiche, curricolari ed extra, e dei numerosi progetti ed iniziative che contraddistinguono l’attività della scuola avellinese.
«In questo primo incontro abbiamo presentato tutte le innovazioni da inserire nel Ptof, il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa, per la piena realizzazione della legge della Buona Scuola attraverso iniziative basate sulla flessibilità oraria con l’obiettivo di offrire a tutta l’utenza le medesime opportunità formative » commenta la Dirigente Scolastica Paola Santulli.
Appuntamento per il 30 gennaio 2016 con la seconda giornata dell’Open Day durante la quale verrà inaugurata la nuova palestra del liceo.

Presepe vivente nel chiostro del Convento di via Cammarota sabato e domenica

$
0
0

Convento di S.Maria della Purità1Il 9 e il 10 Gennaio, alle ore 17,00, nella suggestiva location del Chiostro del Convento di Santa Maria della Purità, prenderà vita la “Magica atmosfera del Presepe vivente” L’organizzazione prevede l’allestimento della Natività nel Chiostro e per tutto il suo perimetro saranno allestite scenografie dell’epoca.
Il presepe vivente, manifestazione giunta quest’anno alla V edizione, si arricchisce quindi del suggestivo scenario del Convento di Santa Maria della Purità.
A promuovere l’evento la Misericordia di Atripalda, l’Associazione Adelpa e la Fondazione Santa Maria della Purità del Convento.

Sabato e domenica in scena la V° edizione del Presepe Vivente nel Convento di Santa Maria della Purità

$
0
0

Presepe vivente locandina 2016La Fraternità di Misericordia e l’Associazione Adelpa di Atripalda in collaborazione con la Fondazione Santa Maria della Purità i giorni Sabato 9 e Domenica 10 Gennaio dalle ore 17:00 nella suggestiva location del Chiostro del Convento di Santa Maria della Purità sito in Atripalda organizza la Quinta edizione del Presepe Vivente.

L’organizzazione prevede l’allestimento della Natività nel Chiostro e per tutto il suo perimetro l’ allestimento di altre scenografie dell’epoca.

Durante le due serate ai visitatori sarà offerta una pietanza calda e un buon vino locale .

Quest’anno il presepe si arricchisce del suggestivo scenario del Convento di Santa Maria della Purità, gli spazi impegnati, infatti, rappresentano il cuore del Convento che con impegno e dedizione i volontari stanno allestendo.

Con la speranza di una cospicua partecipazione da parte di tutta la Provincia ,la Misericordia di Atripalda e l’Associazione Adelpa vi augurano un Felice Anno Nuovo.

“Presepi in Mostra”, ecco i nomi dei vincitori della IV° Edizione tra gli oltre 50 partecipanti. FOTO

$
0
0

presepe primo classificatoMercoledi 6 Gennaio si è conclusa la IV° Edizione di “Presepi in Mostra”, che ha registrato un boom di più di 4000 visitatori dall’apertura dell’28 novembre.

Moltissimi gli apprezzamenti ricevuti non solo da adulti, ma anche da parte dei bambini provenienti dalle Scuole che hanno visitato la Mostra rimanendo estasiati dalla bellezza delle creazioni artigianali degli oltre 50 partecipanti, che hanno preso parte alla mostra.

presepe secondo classificatoSabato 9 Gennaio presso la sede della Pro Loco di Atripalda si è svolta la premiazione che ha decretato il vincitore, al primo posto  Massimo Lombardi  di Montoro, al secondo posto Nicola de Rosa di Melfi al terzo posto Alfredo Napodano di Mercogliano,per la categoria bambini il trionfo  dell’Atripaldese  Antonio Di Gisi.

3 classificatoCon un totale di oltre 2000 voti si è avuta la dimostrazione di come la tradizione dei Presepi sia ancora fortemente radicata e che non si sia affievolita negli anni, e soprattutto segna l’ottima riuscita della manifestazione atta a valorizzare le nostre tradizioni.

presepe 01L’Associazione Pro Loco Atripaldese coglie l’occasione per ringraziare tutti gli artisti che hanno partecipato alla mostra con  i loro stupendi presepi, tutti i soci e in particolare i  volontari Ciro Aquino,Flavia Melillo, Emanuela Ambrosone e Federica Taccone che hanno collaborato attivamente all’iniziativa,un grazie al Priore della chiesa Filippo Di Gisi e infine un enorme grazie a tutti gli Atripaldesi e non, per essere accorsi numerosissimi ricompensando la passione e l’impegno della nostra Associazione.

Grande successo del Presepe Vivente nel Convento di Santa Maria della Purità. FOTO

$
0
0

presepe_1Il Convento di Santa Maria della Purità ha riaperto per due giorni le porte del chiostro con il Presepe Vivente e che ha chiuso di fatto gli appuntamenti legati alle festività del Natale. Un grande successo per il doppio appuntamento con le luci dei riflettori che si sono accese, per la prima volta quest’anno, nel chiostro del Convento sabato 9 e domenica 10 gennaio offrendo uno spettacolo suggestivo e ricco di emozioni per la nuova location scelta dagli organizzatori.
Il Chiostro del Convento di Santa Maria della Purità, ha fatto infatti da scena alla “Magica atmosfera del Presepe vivente”, riaprendo così l’edificio al pubblico.
La manifestazione, giunta quest’anno alla V edizione, è stato promossa dalla Misericordia di Atripalda, l’Associazione Adelpa e la Fondazione Santa Maria della Purità del Convento.
La Natività è stata alle allestita nel Chiostro mentre per tutto il suo perimetro  sono state ricreate scenografie dell’epoca. E’ toccato al parroco della chiesa madre, don Fabio Mauriello,  scortato dai centurioni romani, collocare nella Grotta della Natività, il Bambinello benedetto consegnandolo a Maria.
Le varie botteghe, abilmente allestite dagli organizzatori, hanno suscitato tanta ammirazione e hanno creato una bella e suggestiva atmosfera. Tante scene e momenti di vita ai tempi della nascita del Signore con l’arrivo dei Re Magi. I figuranti, impegnati in costumi d’epoca tra botteghe artigiane ed antichi mestieri, hanno scaldato il cuore dei moltissimi visitatori giunti da tutta la provincia.presepe_2 presepe_3 presepe_4 presepe_5

Ugo Pastena nuovo decano dei giornalisti irpini

$
0
0

Pastena con PetruccianiDopo la scomparsa del prof. Antonio Pescatore, vera figura di gentiluomo d’altri tempi,  il dottor Ugo Pastena, già dirigente generale del Ministero Grazia e Giustizia, è il nuovo decano dei giornalisti irpini.

Il dottor Ugo Pastena (nella foto con il comm. Giuseppe Petrucciani, durante la festa del Corpo Polizia Penitenziaria, svoltasi nel Carcere di Bellizzi  Irpino nel 1995), nato a Vallo della Lucania ( SA) il 17.01.1930 ed è iscritto all’albo dei giornalisti pubblicisti dal 13.12.1962.

E’ stato per molti anni corrispondente del giornale “ La Gazzetta del Mezzogiorno “ di Bari e di vari quotidiani e settimanali sportivi , addetto stampa  dell’UNVS ( Unione Nazionale Veterani dello Sport ) provinciale.

Ha rivestito cariche di carattere sportivo:  Presidente Nazionale delle “ Fiamme Azzurre”, addetto stampa del Coni provinciale, Commissario provinciale Federazione Nazionale Tiro a Segno.

Auguri

L’associazione Arteuropa di Atripalda ricorda Totò con una mostra a Teora

$
0
0

locandina fotoA cinquantanni dalla morte di Antonio De Curtis, sabato 23 gennaio 2016 alle ore 17.00 a Teora (AV) s’inaugura la Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea Itinerante “Omaggio a Totò” a cura di Enzo Angiuoni e Nicola Guarino e da un’idea dell’ Arch. Lamberto Correggiari, artista e designer.

In esposizione 150 artisti presso lo spazio espositivo del Museo d’Arte Contemporanea / Pinacoteca di Teora (AV) con dipinti, grafica, scultura, ceramica, fotografia e poesia visiva . Una carrellata di opere provenienti da tutta la Campania e dall’estero  realizzate appositamente per tale manifestazione che intende celebrare  il versatile Totò diventato negli anni simbolo della napoletaneità e della comicità genuina.
Dopo i saluti del Sindaco di Teora, Stefano Farina, per ricordare la figura del principe della risata, interverranno l’Arch. Nicola Guarino  poeta e artista, Franca Molinaro Presidente dell’associazione culturale “La Grande Madre”, Generoso Vella artista e studioso d’arte , Enzo Angiuoni artista atripaldese e organizzatore. A chiusura del dibattito la serata sara’ allietata  con un intervento musicale di Gerardino Lardieri, un reading di poesie  e la lettura di frammenti di un’intervista di Oriana Fallaci a Totò pubblicata sull’ “Europeo” nel 1968.

Le opere saranno visionabili fino al 10  febbraio 2016.

La mostra si ripeterà  prossimamente nelle città di Avellino, Salerno, Chieti, Caserta, Teramo, Pescara e Napoli.

Per visite guidate contattare l’Arch. Nicola Guarino, info: 0825.624680, 333.2589539, 347.6612032


“Tricare – Il letargo del perditempo”, ecco gli appuntamenti del 3 e 4 febbraio

$
0
0
ajaxmailSulle orme dell’evento estivo, il Forum dei Giovani di Atripalda è lieto di presentare “TRICARE – lL LETARGO DEL PERDITEMPO“. Quale periodo migliore del letargico inverno, infatti, rispecchia a pieno il nostro termine tradizionale?
Il 3 ed il 4 Febbraio siete tutti invitati a dar adito alla vostra vena perditempo!
Il primo giorno vedrà, alle ore 18.30, il professor Gaetano Guerra, docente di chimica macromolecolare della facoltà di Chimica dell’Università degli Studi di Salerno, sostenere nella chiesa di San Nicola da Tolentino una lezione dal tema sensibile a noi tutti: il RICICLO. Dopo il successo del laboratorio a tema, il Forum decide di continuare a sottolineare l’importanza di un processo essenziale per la vita odierna. Gli argomenti della lezione saranno soprattutto l’impatto dell’ecologia sull’economia e le caratteristiche del polimero PET.
 
Alle ore 20.00, in loco, Rino Petrozziello darà vita ad “Errori di partitura“: progetto audiovisivo di tessitura matematica del suono che, fluttuando tra algoritmi, funzioni trigonometriche e glifi sonori, crea una sintesi compositiva cerebrale e penetrante, legata ad atmosfere austere, ritmi dissonanti e suoni industriali. Nei meandri di questo lavoro affiora una ricchezza percussiva intrisa di ronzii e disturbi elettrici, trame di ascendenza sinfonica che si fondono in un’idea di musica elettronica fondata su tempi destrutturati e suoni distorti.
Alle ore 21.00, lo spettacolo continuerà grazie ad un live acustico di Agostino Tilotta, chitarra elettrica degli UZEDA e di Bellini. In privato Tilotta è amante del suono della chitarra acustica, a sua detta voce della sua memoria: ama affidare al suono scarno e primitivo dello strumento immagini e storie della sua vita. Vi invitiamo a perdervi in questo itinere nell’universo emozionale, dove tutto è in bilico tra illusione e realtà.
Il 4 febbraio, il TRICARE si sposterà al GODOT ART BISTROT, noto locale avellinese, avendo come protagonisti i POSTCARDS, un gruppo indie-folk originario del Libano, per la prima volta in Italia. Lasciatevi sedurre dalle melodie delicate e nostalgiche di un gruppo noto in Germania, Francia, Regno Unito e Portogallo, ospite esclusivo del nostro evento facente parte del loro tour di 12 tappe, dal Lazio alla Sicilia. Vi aspettiamo con i Postcards alle ore 22.00!
Il materiale per perdere tempo c’è tutto, ma la componente migliore siete voi!
NON MANCATE!

 

Al via al Liceo De Caprariis la campagna di sensibilizzazione all’uso del defibrillatore

$
0
0

ImmagineE’ partita la campagna di sensibilizzazione, presso il Liceo Statale “De Caprariis” di Atripalda, per l’utilizzo del defibrillatore e sulle nozioni di primo soccorso. Gli incontri calendarizzati hanno visto la partecipazione degli studenti delle 1 e 2 classi del Liceo. L’incontro è stato attivato dai dottori Bernardi,  Mazzeo e Alviggi che attraverso la simulazione di un primo soccorso e la diffusione di un video hanno dato inizio alle giornate del progetto “Isal salute”. Seguiranno altri incontri presso la sede del Liceo che coinvolgeranno anche il personale docente e non dell’Istituto e gli altri allievi delle 3 – 4 e 5 classi.

Shoah, oggi il Giorno della Memoria per non dimenticare

$
0
0

Giornata della MemoriaSe comprendere è impossibile, conoscere è necessario“, questo il pensiero di Primo Levi sulla Giornata della Memoria. Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz. Ricordare, questo l’imperativo contro l ‘antisemitismo, l’intolleranza, il razzismo e ogni forma di violenza. L’Olocausto, l’orrore puro, si ricorda in questa giornata in Italia e in tutto il mondo da 67 anni, dal giorno in cui le truppe sovietiche arrivarono ad Auschwitz. La Shoah è stata una tragedia dell’Europa intera, ogni giorno bisogna combattere e vigilare contro ogni possibile passo indietro, occorre andare incontro al “diverso”, tendere la mano al “nemico” nel rispetto di chi ha dato la vita per la follia umana. Tutti abbiamo il dovere, specialmente, nei confronti dei giovani di trasmettere questi principi.

Premio poetico San Valentino, torna la II° edizione il 13 e 14 febbraio presso la chiesa di San Nicola da Tolentino

$
0
0

Concorso poesiaAncora pochi giorni ci dividono dalle serate di premiazioni del 13 e 14 febbraio 2016, all’insegna della poesia e dell’arte, nell’antica cittadina del Sabato che ospita la II Edizione del Premio San Valentino.

Come lo scorso anno, si svolgerà nella deliziosa chiesa monumentale di San Nicola da Tolentino in Piazza Vittorio Veneto, con inizio alle ore 17,00.

Circa centoventi poeti si sono cimentati anche quest’anno, inviando da una a tre liriche alla Giuria del Premio, e molti di questi, aggiunti a quelli dello scorso anno, hanno determinato nuove adesioni e un sempre crescente interesse verso la nostra manifestazione.

Le scuole Atripaldesi, il Liceo e la Scuola Media, hanno raccolto ancora una volta la sfida e i giovani poeti hanno partecipato numerosi alla gara. Le liriche da loro pervenute hanno stupito i giurati per la genuinità e la disarmante bellezza dei versi.

Un plauso ai giovani e agli insegnanti che hanno impegnato le scolaresche in qualcosa che porterà una mezza dozzina di loro al podio per ritirare il meritatissimo premio ed altri ad un riconoscimento che, ci auguriamo, incoraggerà a far sempre meglio, senza mai trascurare l’importanza di riuscire a mettere in versi un sentimento e condividerlo con gli altri attraverso la poesia.

Numerosi trofei, sicuramente particolari, attendono i poeti da premiare, provenienti da molte regioni italiane.

Da quest’anno, alla kermesse poetica, si aggiungono le immagini inviate da numerosi artisti, sempre sul tema degli innamorati, anch’esse in gara, per conquistare la “prima di copertina” dell’Antologia legata al premio.

Al pari di tutte le poesie meritevoli, le altre immagini, verrano pubblicate a colori in questa seconda edizione che, arricchita nei suoi contenuti, è cresciuta del settanta percento rispetto a quella dello scorso anno.

Un pubblico ringraziamento, a tal proposito, è perciò destinato all’editore di riferimento, il Cav. Peppe Barra del “Centro Culturale Studi Storici” di Eboli, che da sempre, in tutte le iniziative, affianca gli organizzatori del Premio San Valentino con ammirevole impegno e stoica determinazione.

Nemmeno quest’anno per la Giuria è stato facile il compito di selezionare le liriche migliori, anteponendo nel criterio di valutazione “l’emozione” che esse trasmettono, essendo tutte, come richiesto, sul tema degli innamorati e del sentimento che lega le coppie unite fatalmente da Cupido.

Nel corso della prima serata verranno premiati i primi tre classificati per le sezioni LINGUA, VERNACOLO e GIOVANI, inoltre verranno assegnati i primi classificati per la sezione PITTURA, che hanno dato vita alle due cover di copertina dell’antologia legata al premio. E ancora, altri trofei verranno assegnati ai primi venti classificati per la poesia in lingua e ai primi dieci del vernacolo. Infine, le sorprese non finiscono qui, grazie all’appoggio del Sindaco Avv. Paolo Spagnuolo, annunceremo nel corso della serata una nuova manifestazione cittadina legata al Premio San Valentino, che vedrà certamente luce nel corso della prossima estate.

La seconda serata è dedicata soprattutto al reading delle poesie concorrenti e moltissimi saranno gli assegnatari del “Premio Cupido Antologia” e del “Premio Cupido Immagine”, consegnati ai meritevoli della pubblicazione in Antologia.

Durante i due giorni della manifestazione non mancheranno graditi ospiti ad intervallare i momenti salienti.

Riteniamo quindi, concludendo, di essere riusciti anche quest’anno, nel nostro piccolo, a porre un’altra pietra miliare nello sforzo di attribuire alla festa degli innamorati un significato più nobile di quello meramente commerciale. Pensiamo, infatti, che occorre riportare l’attenzione delle persone sull’arte e la poesia quali uniche vere armi, per valorizzare questa bellissima festa ed eleggerle a “nobile simbolo” di testimonianza dei sentimenti veri, poste nelle mani degli innamorati di ogni età.

La cittadinanza è invitata tutta!

Gli studenti del liceo “De Caprariis” di Atripalda a “Pane Quotidiano” su Rai 3. FOTO

$
0
0

ragazzi_2Il 9 febbraio scorso il Liceo De Caprariis di Atripalda ha partecipato alla trasmissione Pane Quotidiano sulla rete RAI 3, condotta da Concita De Gregorio.
La puntata ha ospitato il professor Antonio Calabrò, giornalista di lunga esperienza ed oggi docente alla Bocconi di Milano. Il programma televisivo offre al pubblico l’opportunità di riflettere sul tema di un libro di recente pubblicazione e di discuterne direttamente con l’autore. Quale migliore audience di una scuola?

ragazzi_conduttriceGli studenti del Liceo de Caprariis di Atripalda si sono proposti per la lettura del libro I 1000 morti di Palermo di Calabrò, pubblicato appena il 2 di febbraio scorso. Nell’arco di una settimana gli alunni delle classi II B, II E e III D della sede di Atripalda si sono messi al lavoro ed hanno tenuto delle lezioni di gruppo per discutere e scegliere gli argomenti più interessanti del libro: gli spunti erano tanti ed anche difficili da affrontare, visto che la notevole esperienza dell’autore forniva una lunga lista di eventi relativi a fatti legati alle attività mafiose degli ultimi trent’anni a Palermo e non solo. La pubblicazione coincide con il trentennale, infatti, del famoso maxiprocesso alla mafia tenuto a Palermo nel 1986.

ragazzaGli studenti del De Caprariis seguono da anni un progetto di Educazione alla Legalità che li aiuta a comprendere i problemi della convivenza civile e li guida a maturare le competenze di Cittadinanza, come vuole la scuola, la famiglia e la società: il curricolo scolastico, infatti, prevede un percorso interdisciplinare con questi obiettivi formativi e i docenti coinvolti organizzano occasioni di confronto sia con argomenti di cronaca e con protagonisti della Storia che con temi letterari. Pertanto, gli studenti hanno dimostrato di saper affrontare con disinvoltura queste occasioni di discussione, non solo a scuola, ma anche in una diretta televisiva.

magliettaL’ambiente insolito dello studio televisivo non li ha messi a disagio. Accompagnati dalle docenti Adele Testa, Marina Della Vecchia, Maria Antonietta Rizzo e Clelia Troisi, hanno seguito le indicazioni dei responsabili tecnici, i suggerimenti degli autori del programma, gli inviti della conduttrice e dell’autore del libro in sala ed hanno fatto sentire la loro voce.  Hanno chiesto, ad esempio, qual è e quale è stato il ruolo delle donne nei fatti e nei processi di mafia, visto che ne sono state spesso protagoniste; come può un cittadino comune tutelarsi dall’illegalità ai nostri giorni, dal momento che la cronaca più recente fa emergere casi di corruzione e collusione nella vita pubblica; come si deve interpretare il fenomeno del pentitismo, che ha caratterizzato proprio i grandi processi alla mafia. Il professor Calabrò ha risposto con cortesia e semplicità, in uno stile da giornalista ma con un tono paterno, offrendo consigli, più che spiegazioni, a studenti che apparivano già consapevoli della gravità degli argomenti ma curiosi nell’affrontarli da protagonisti del loro tempo.

della_vecchia_testaUn’altra occasione di confronto sarà nei prossimi giorni, in una nuova puntata del medesimo programma, quando gli stessi alunni del De Caprariis incontreranno Paolo Rumiz, autore del romanzo autobiografico Il Ciclope. In questo caso si tratta di un’esperienza tutta personale del narratore, che sceglie di vivere un periodo sabbatico su di un’isola dalmata dove un faro continua a svolgere la sua funzione di guida e ammonimento insieme, ai naviganti e non solo a loro.

ragazzi I nostri studenti, questa volta, hanno fatto i conti con un testo intimista: hanno osservato come la tecnica del flashback induca il fruitore ad imitare il narratore e a fare lo stesso percorso di ricerca interiore per dare un senso vero alle proprie esperienze di vita: in seguito a questa scoperta, hanno voluto chiedere conferma all’autore se era questa la giusta lettura, oppure se dovevano conferire maggiore importanza allo spettacolo del paesaggio, che pure ricorre nella narrazione.
studioMa forse ciò che ha colpito la loro curiosità è stato il fatto che il protagonista sceglie di rinunciare assolutamente alla tecnologia pur di vivere sull’isola e al cospetto del faro: l’autore spiega ai ragazzi che questa esperienza, pur scabrosa come sembra, si può fare ed è alla portata di tutti, anche di un adolescente. Ancora una volta, dunque, gli studenti del De Caprariis hanno dato prova di aver maturato notevoli abilità nell’affrontare una lettura impegnativa e promettono di diventare lettori sempre più competenti.

ragazzo (1)Questa occasione è stata molto gratificante per tutti quelli che vi hanno partecipato: gli studenti hanno dato prova di competenza e preparazione, i docenti si sono compiaciuti degli esiti del loro lavoro appassionato, la Dirigente si è detta orgogliosa della comunità scolastica di cui è responsabile.

Prof. Adele Testa

La benedizione della Santa Manna chiude i festeggiamenti di San Sabino, Don Fabio: “E’ andata benissimo”. FOTO

$
0
0

Santa Manna 2016 3La distribuzione della Santa Manna ai fedeli atripaldesi ha chiuso martedì sera i festeggiamenti per il Santo Patrono. Dopo la liturgia sacra del pomeriggio in onore di San Sabino, il parroco della Chiesa di Sant’Ippolisto Don Fabio Mauriello, insieme a Don Ranieri Picone e padre Cristian Sciaraffa, ha distribuito ai Locandina San Sabino 2016tantissimi fedeli accorsi nella chiesa madre la Santa Manna, antichissima tradizione cittadina legata ai festeggiamenti per il Santo Patrono. Una chiesa gremita in ogni ordine e grado. Il parroco ha segnato la fronte dei fedeli con la Santa Manna, un liquido con poteri miracolosi che si dice, sia il sudore delle ossa di San Sabino (nella foto la nuova immagine di San Sabino realizzata dal grafico di  “Amica Pubblicità” Nino De Vinco).
La benedizione è arrivata al culmine di due giornate di festa e preghiera promosse dal neo parroco Don Fabio Mauriello insieme al Comitato festa. E’ la partecipazione calorosa dei fedeli ha riempito di gioia e scaldato il cuore di Don Fabio: “E’ andata benissimo. Tantissimi fedeli al focarone, alla processione e per finire alla Santa Manna“.

Santa Manna 2016 2 Santa Manna 2016  1
Santa Manna 2016 9 Santa Manna 2016 8 Santa Manna 2016 7 Santa Manna 2016 6 Santa Manna 2016 5 Santa Manna 2016 4

Express Yourself Italia 2016: il liceo De Caprariis partecipa al Progetto Chain Reaction di Unina

$
0
0

ImmagineIl Liceo De Caprariis si è impegnato quest’anno con i principali poli universitari del territorio per soddisfare le esigenze formative degli studenti nel campo scientifico. La classe II E partecipa al Progetto Chain Reaction, in collaborazione con l’Università degli Studi Napoli Federico II. Nelle attività programmate gli studenti ricoprono il ruolo di scienziati ricercatori  afferenti ad un dipartimento universitario di bio – astronomia. Viene chiesto loro di redigere un progetto da presentare ad una gara: si tratta di ideare e progettare un ambiente di vita sostenibile per l’equipaggio di una navicella spaziale diretta su Marte. Viene quindi chiesto agli studenti-ricercatori di effettuare indagini su diversi aspetti della fotosintesi al fine di individuare le piante più utili al sostentamento dell’equipaggio, nonché di effettuare ricerche sulla fisiologia umana per studiare il fabbisogno alimentare e di ossigeno necessario per affrontare l’intero viaggio. Una nuova iniziativa è stata subito accolta dagli studenti del Liceo De Caprariis con notevole entusiasmo. La Robot Cup@School prevede la partecipazione ad una competizione tra robot a cui sono invitati i Licei Scientifici di Salerno, Avellino e dei Comuni limitrofi all’Ateneo salernitano. Ogni squadra dovrà realizzare un software in grado di guidare autonomamente un robot all’interno di un percorso ad ostacoli. La gara si terrà nel mese di Aprile 2016 presso l’Università degli Studi di Salerno: le squadre iscritte mostreranno i loro robot all’opera lungo un percorso che sarà noto solo durante la gara e la squadra che completerà il percorso nel minor tempo si aggiudicherà la competizione. Obiettivo della competizione è quello di stimolare negli studenti l’interesse per la risoluzione di problemi attraverso l’utilizzo delle tecnologie dell’Ingegneria Informatica. L’iniziativa è promossa dal corso di laurea in Ingegneria Informatica dell’ Università degli Studi di Salerno (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata, DIEM), in collaborazione con il Laboratorio di Macchine Intelligenti per il riconoscimento di Video, Immagini e Audio (MIVIALab). Al nostro Liceo è stato consegnato un kit composto da un robot programmabile dotato di sensori ad ultrasuoni, una piattaforma per la programmazione del robot e la simulazione e infine documentazione di supporto all’utilizzo di tali tecnologie. Il robot assegnato alla scuola può essere personalizzato dagli studenti attraverso l’aggiunta di nuovi sensori. Il professor Feliciano Capone seguirà gli studenti coinvolti nel laboratorio per la realizzazione del robot e per la partecipazione al concorso. Inoltre, un gruppo di alunni della classe V C ha partecipato alle attività di formazione del Progetto Lauree Scientifiche presso il Dipartimento di Chimica e Biologia dell’Università degli Studi di Fisciano, Salerno. Nei giorno 3, 4 e 5 febbraio scorsi, gli studenti hanno collaborato a delle attività di laboratorio di bioinformatica, biochimica, citologia, ecologia e microbiologia.


Successo per la seconda edizione del Premio poetico dedicato agli innamorati

$
0
0

Premio San Valentino 2016 foto1Si è conclusa, fra scroscianti applausi e una miriade di ringraziamenti, la seconda edizione del premio dedicato agli innamorati nella cittadina del Sabato (foto di Sabino Battista).

Gli apprezzamenti dei partecipanti all’oganizzazione del Premio San Valentino, capitanato dalla sua fondatrice Lucia Gaeta, e delle istituzioni cittadine rappresentate dal Sindaco di Atripalda Avv. Paolo Spagnuolo, hanno confermato la validità dell’evento culturale ospitato dalla cittadina atripaldese. La kermesse ha visto coinvolti poeti ed artisti provenienti da molte regioni italiane, oltre ai giovanissimi delle scuole locali (medie e liceo) con la partecipazione delle loro opere.

Quest’anno, sono stati scelti quali Presidenti di Giuria delle tre sezioni poetiche Lingua, Vernacolo e Giovani, rispettivamente il Prof. Fausto Marseglia da Napoli, il Prof. Carmine Montella da Baiano e Stefania Russo da Avellino, supportati da numerosi giurati locali e da altre regioni.

Premio San Valentino 2016 foto2La prima delle due serate del premio ha accolto fra i graditi ospiti il celebre sassofonista Pino Cesarano che ha voluto onorare la manifestazione regalandole tre esecuzioni tratte del suo repertorio. E’ poi arrivato da Napoli anche la maschera di pulcinella, indossata da Angelo Iannelli, “Ambasciatore del Sorriso”, che ha divertito ed interessato i presenti con una sua spettacolare esibizione. Mario e Vittoria Masucci, una coppia di tangueri del vicino serinese, con passi esperti hanno interpretato il sentimento degli innamorati e la sensualità che il tango richiede e piacevolmente offre alla vista di chi lo ammira, intervallando i momenti salienti delle premiazioni fino a fine serata. Domenica 14 febbraio, la seconda serata della manifestazione, dedicata innanzitutto alle declamazioni, è stata invece deliziata dagli intervalli canori di Sonia De Francesco da Mercogliano (AV) e l’altrettanto virtuosa Lidia Di Paola di Guardia dei Lombardi (AV).

Premio San Valentino 2016 foto3Sul podio di questa edizione si sono avvicendati i vincitori delle sezioni Lingua, Vernacolo, Pittura e Giovani. Per la Sezione Lingua hanno conquistato rispettivamente il primo secondo e terzo posto Anna Maria Cappuccio da Battipaglia (SA), Marina Villani da Avellino, Stefano Peressini da Carrara (MS).

Per la Sezione Vernacolo i primi tre posti sono stati invece rispettivamente di: Gustavo Di Domenico da Albano Laziale (RM), Paolo Marcianò da Reggio Calabria, Rocco Nassi da Bagnara Calabra (RC).

La Sezione Giovani ha visto sul podio i tre premiati della Scuola Media Masi e i tre del Liceo Scientifico De Caprariis. I nomi degli studenti sono rispettivamente: Giada Brogna classe 2A, Silvia Ruonco 2A, Rossella Parziale 3A.

Quelli del Liceo invece: Renzulli Erika, Angelo Battista, Francesca Di Benedetto.

Gli assegnatari del “Trofeo Innamorati” Sezione Pittura che hanno conquistato le due copertine dell’antologia sono: Salvatore Damiano da Altavilla Silentina (SA) per la copertina della sezione Lingua e Ada Valisena da Battipaglia (SA) per la prima di copertina della Sezione Vernacolo.

Quest’anno, altri due spazi sono stati ricavati per onorare le migliori immagini pervenute, grazie alle “alette” dell’antologia, sulle quali hanno preso posto altre due immagini inviate da: Donatella Angelucci di Stimigliano (RM) e Nadia Basso da Napoli. 

Moltissimi poi i trofei e le pergamene consegnate agli altri partecipanti, che hanno in gran numero ottenuto la pubblicazione in antologia, così come le immagini degli altri artisti ritenuti meritevoli.

Inoltre, sono stati assegnati nel corso delle due serate, dall’organizzazione del premio, i primi sette trofei “Arco di Cupido” che ha visto un solo atripaldese come assegnatario, Vincenzo Del Gaudio.

Questi trofei rappresentano la testimonianza di una nuova iniziativa culturale, promossa dall’organizzazione del Premio San Valentino e ad esso legata, sempre patrocinata dal Comune di Atripalda e fortemente appoggiata dal suo sensibile Sindaco. Questa nuova kermesse poetica vedrà la cittadina del Sabato, nel corso della prossima estate, ancora una volta protagonista e “testimonial degli innamorati” grazie alle poesie ad essi dedicate. Un reading, infatti, si terrà nella “Piazzetta degli Artisti”, e diventerà l’occasione per dedicare agli innamorati l’arco che conduce nella piazzetta, trasformandolo così in “Arco di Cupido”. 

Il nuovo monumento sarà anche impreziosito con delle mattonelle, appositamente realizzate, contenenti alcuni dei versi delle poesie vincitrici di ogni edizione del Premio San Valentino.

Altre notizie in merito all’iniziativa verranno diffuse nel corso dei prossimi mesi.

Un grande ringraziamento è destinato agli AA.VV. che hanno, con le loro opere, contribuito a realizzare la seconda edizione dell’antologia del Premio San Valentino edita dal Centro Culturale Studi Storici divenuta, anche quest’anno, un vero scrigno di versi appassionati, da consultare ogni qual volta il cuore ne avrà bisogno come medicamento dell’anima. Ad Atripalda sarà possibile acquistare le Antologie, fino ad esaurimento delle scorte, solo presso la cartoleria “Il Papiro” e il reparto edicola di “Eligio Romano”.

Tutti coloro che desiderano entrare in contatto con l’organizzazione del Premio San Valentino possono farlo consultando la pagina web http://www.facebook.com/premiosanvalentino o grazie all’indirizzo e-mail: premiosanvalentino@gmail.com

Un corso di Street Art alla scuola media Masi di Atripalda

$
0
0

scuola-media-rmasiLa Street Art entra in classe e arriva alla scuola Media “Raffaele Masi” di via Pianodardine con un corso voluto dalla dirigente Rita Melchionne in collaborazione con il Delegato alla Cultura Raffaele Barbarisi.

Il 24 febbraio parte questa sperimentazione che porterà gli alunni a confrontarsi con questa arte di strada. Dieci incontri, ogni mercoledì dopo il regolare svolgimento delle lezioni, fino a maggio.
Ad accompagnare gli studenti lungo il percorso ci sarà la professoressa di Storia dell’arte Angela Capone, con l’esperienza della muralista Teresa Sarno.
Intanto sempre gli alunni delle classi terze dei corsi A, B, C, D, E, coordinati dalla docente referente professoressa Capaldo, coadiuvata dai docenti di matematica Barile, De Santis e Iannaccone e Occhiuto, si sono classificati al primo posto alle Olimpiadi nazionali di Matematica ”Problem Solving informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell’obbligo” indette dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca strappando il titolo e  la medaglia d’oro  all’I. C. Plinio il Vecchio-Gramsci di Bacoli (Napoli), classificandosi così al primo posto su 59 scuole a livello nazionale.

La Via Crucis festeggia vent’anni, convegno il 18 marzo al Comune

$
0
0
  1. manifestoLa Via Crucis una delle tradizioni più sentite e amate dalla popolazione atripaldese festeggia i suoi vent’anni. Grazie alla  partecipazione degli atripaldesi e il costante impegno profuso dalla Pro Loco di Atripalda, la Via Crucis  ha finito col diventare negli anni un evento significativo.

La celebrazione della Passione di Cristo ha avuto un’evoluzione nell’arco di questi venti anni; in principio vi era l’Incappucciato, che su rampa S.Pasquale metteva in scena le tre cadute  tra la commozione della folla di fedeli. Successivamente questa sacra rappresentazione si è arricchita, grazie alla trasposizione teatrale del testo “Quid est Veritas?” scritto dal magistrato di Lapio Matteo Claudio Zarrella e all’interpretazione degli attori del Clan H.

Le scenografie, le suggestive location storiche e i costumi d’epoca hanno fatto da cornice al racconto di uno dei momenti più significativi della storia cristiana: “La Passione e la morte di Cristo”.  A tutto ciò si aggiunge la devozione di chi come la famiglia Giovino veste i panni del Nazareno da oltre cento anni, a dimostrazione di quanto sia ben radicato l’attaccamento a questa bellissima tradizione.

In occasione del ventennale la Pro loco di Atripalda intende celebrare questo importante traguardo con il convegno che si terrà il 18 Marzo presso la sala consiliare del Comune di Atripalda. Il Convegno rappresenta un modo per rendere omaggio ad una grande tradizione quale è la Via Crucis, e far riemergere i ricordi e le emozioni di tutti coloro che nell’arco degli anni vi hanno preso parte. L’Associazione coglie l’occasione per invitare  tutti gli atripaldesi a rivivere insieme la sacralità e l’emozione della Via Crucis.

“Il dolore al femminile – il dolore pelvico”: domani 8 marzo convegno nella chiesa di San Nicola

$
0
0

chiesa-di-san-nicola-10La festa delle donne come occasione per parlare del dolore al femminile. L’associazione no-profit Isal (Istituto Cura e Ricerca Scienze Algologiche) di Avellino, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” e i Cavalieri Crociati Guardiani di Pace, ha organizzato per domani una tavola rotonda con esperti della materia per discutere del dolore pelvico.

L’incontro, che si terrà domani pomeriggio, martedì 8 marzo, alle ore 17,30, presso la Chiesa di San Nicola da Tolentino, ad Atripalda, si aprirà con i saluti del sindaco di Atripalda, Paolo Spagnuolo, del direttore generale dell’Azienda “Moscati”, Giuseppe Rosato, del presidente Isal di Avellino, Gaetano Bernardi, e del Cavaliere crociato Feliciano Preziuso. Si confronteranno sulla problematica relativa al dolore pelvico Elvira Palmieri, dirigente medico dell’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda “Moscati”, Anna Rita Cicalese, responsabile dell’Unità Operativa di Urodinamica e il medico di medicina generale Aldo Laurenzano.
Tra gli interventi anche quelli della professoressa Amalia Benevento dell’Unicef di Avellino e del dermatologo Raffaele Iandoli. Modera la giornalista di Itv Roberta Giordano.

“Birra 100×100 Irpinia”, convegno stamattina in Comune. FOTO

$
0
0

Birra, convegno1L’Associazione “Birrando…Si Impara!!!” ha promosso questa mattina un convegno dal tema “La Birra 100×100 Irpinia” svoltosi presso la sala consiliare del Comune di Atripalda.
E’ stata l’occasione per presentare in anteprima il progetto, in collaborazione con l’Università Federico II° di Napoli (dipartimento di Agraria di Avellino), denominato “La birra 100×100 Irpinia”.
Birra, convegno2Une progetto che ha come scopo quello di promuovere la coltivazione e la produzione di materie prime autoctone al fine di dar vita ad un prodotto finale che possa essere espressione del territorio irpino, oltre che a Km Zero.
Birra, convegno4Tra i relatori del convegno il geologo Carmine Mazzarotti , il professor Giuseppe Blaiotta del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II° di Napoli, Vito Pagnotta del Birrificio Serro Croce e il giornalista enogastronomico Annibale Discepolo. Con la partecipazione di Slowfood i saluti introduttivi sono stati affidati  al sindaco Paolo Spagnuolo. A moderare l’incontro il gironalista Ciro De Pasquale.
A seguire una degustazione della nuova birra.
Birra convegno3

Viewing all 623 articles
Browse latest View live