Quantcast
Channel: Cultura | Atripalda News
Viewing all 623 articles
Browse latest View live

“Orto Sabino”, questo pomeriggio convegno conclusivo con Marco Rossi Doria

$
0
0

Orto SabinoSarà il “maestro di strada” ed ex sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Marco Rossi Doria, a concludere in città l’iniziativa del laboratorio didattico per bambini “Orto Sabino”. Un viaggio in questi mesi computo da bambini e bambine impegnati in attività ludiche e di socializzazione, in percorsi alla scoperta della natura attraverso i cinque sensi, l’arte, la scienza e le fiabe.

L’occasione sarà il convegno in programma per questo pomeriggio, alle ore 18.30, presso l’ex sala consiliare della Biblioteca nella villa comunale di Atripalda.
Un gruppo di” piccoli contadini” in questi mesi ha preso parte ad un percorso di esperienze potendo intrecciare una serie di relazioni positive con la natura che li circonda, l’ambiente e la comunità locale.
Come in gioco o una fiaba, i bambini per l’occasione diventati piccoli contadini con le loro mani hanno esplorato la natura. I piccoli ospiti del laboratorio didattico infatti sono stati coinvolti in attività ludiche e di socializzazione, in numerosi percorsi, alla scoperta della Natura, in laboratori artistici e teatrali, scientifici ed espressivi, lettura di fiabe. Tutti incentrati sulla tema della Natura.

Il progetto nasce da un’idea della naturopata Giovanna Barzaghi che opera presso le Officine del Naturale, Erboristeria in Atripalda, ed è stato realizzato con il sostegno dell’azienda “Progress”.
Un  progetto volto alla sensibilizzazione della prima infanzia verso argomenti di grande attualità, quali la comprensione delle biodiversità e delle dinamiche dei cicli della vita in ambito naturale per favorire lo sviluppo di una coscienza dei fenomeni naturali ed ecologici.
Al convegno dal tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, patrocinato dal Comune di Atripalda, oltre a Rossi Doria prenderà parte anche Tiziana Bruno, scrittrice di fiabe di matrice interculturale, sociologa e insegnante, membro dell’ICWA – “Italian Children Writers Association”, collaboratrice di educazione e scuola nella rubrica “Education 2.0” del Corriere della Sera online.

“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” è il tema al centro della manifestazione conclusiva di questo pomeriggio, il filo logico che attraversa tutti gli eventi organizzati nell’ambito di Expo Milano 2015. Un’occasione per riflettere e confrontarsi, con gli interventi di esperti del settore come Rossi Doria e la Bruno, sui diversi tentativi di trovare soluzioni alle contraddizioni del nostro mondo: se da una parte c’è ancora chi soffre la fame (circa 870 milioni di persone denutrite nel biennio 2010-2012), dall’altra c’è chi muore per disturbi di salute legati a un’alimentazione scorretta e troppo cibo (circa 2,8 milioni di decessi per malattie legate a obesità o sovrappeso). Inoltre ogni anno, circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vengono sprecate. Per questo motivo servono scelte politiche consapevoli, stili di vita sostenibili anche attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Solo così sarà possibile trovare un equilibrio tra disponibilità e consumo delle risorse.Orto Sabino


IV° Edizione dei Presepi in Mostra, sabato l’inaugurazione presso la Chiesa della Maddalena

$
0
0

locandinaIl conto alla rovescia per la IV° Edizione dei Presepi in Mostra è partito, manca meno di una settimana all’inaugurazione del I Appuntamento Natalizio dell’Associazione che avrà luogo  il 28 Novembre alle ore 18:30 presso la Chiesa della Maddalena.

Quest’ anno la quota dei partecipanti è arrivata a ben 50 presepi, provenienti da tutta la Campania e alcuni anche da altre regioni, a dimostrazione di come questa manifestazione stia sempre più crescendo di anno in anno.

I volontari della Pro Loco hanno provveduto ad  allestire nella Chiesa della Confraternita della Maddalena uno scenario che richiama le atmosfere tipiche del Natale , la più importante festa per antonomasia.

La mostra  sarà visitabile dal mercoledì al sabato dalle ore 17:30 alle ore 20:00 e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:30 alle ore 20:00.

I visitatori, se vorranno, potranno inoltre votare il loro Presepe preferito fino al 6 Gennaio 2016; il più votato sarà poi premiato sabato 16 Gennaio 2016 presso la Ns sede in via Roma 154/156.

L’Associazione Pro Loco  invita Tutta la popolazione Atripaldese a visitare la Mostra e ad ammirare le tante opere esposte per riscoprire un Natale all’insegna delle Tradizioni.

 

Inaugurata ieri sera “Presepi in mostra”, appuntamento natalizio della Pro Loco. FOTO

$
0
0

Mostra presepi 2015 n.1Taglio del nastro ieri sera per la IV° Edizione dei Presepi in Mostra, l’appuntamento natalizio organizzato dalla Pro Loco atripaldese presso la Chiesa della Maddalena in via Roma.
mostra presepi 2015 n.4Quest’ anno la quota dei partecipanti è arrivata a ben 50 presepi, provenienti da tutta la Campania e alcuni anche da altre regioni, a dimostrazione di come questa manifestazione stia sempre più crescendo di anno in anno.
I volontari della Pro Loco hanno provveduto ad  allestire nella Chiesa della Confraternita della Maddalena uno scenario che richiama le atmosfere tipiche del Natale , la più importante festa per antonomasia. La mostra  sarà visitabile dal mercoledì al sabato dalle ore 17:30 alle ore 20:00 e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:30 alle ore 20:00.
I visitatori, se vorranno, potranno inoltre votare il loro Presepe preferito fino al 6 Gennaio 2016; il più votato sarà poi premiato sabato 16 Gennaio 2016 presso la Ns sede in via Roma 154/156.
All’inaugurazione presenti le istituzioni cittadine con il sindaco Paolo Spagnuolo e l’assessore Landi e la benedizione è stata effettuata da Don Ranieri Picone.
Un appuntamento molto sentito, visto la grande partecipazione di ieri sera, come spiega il presidente della Pro Loco Lello Labate: “è un evento che cresce di anno in anno e che assume ogni anno un importanza maggiore anche per la partecipazione da fuori regione”.
Mostra presepi 2015 n.2Mostra presepi 2015 n.3

Domenica a “Le officine del naturale” ciclo di incontri sul tema “La vita familiare”

$
0
0

Giovanna BarzaghiDomenica 6 dicembre, presso l’erboristeria “Le officine del naturale” ad Atripalda (AV) in via San Nicola 80, riprendono gli incontri a cura del gruppo bahà’ì della provincia di Avellino, col primo di un ciclo avente come tema generale la VITA FAMILIARE, intitolato “Il matrimonio: una fortezza di benessere”?

Programma:
ore 17.00 – 17.30 Arrivi
ore 17.30 – 18.00 esposizione dell’argomento a cura di Loretta Verzini
ore 18.00 – 20.00 discussione e piccolo rinfresco
Si ringrazia la dottoressa Giovanna Barzaghi per la gentile ospitalità.

I successivi incontri del ciclo “Vita familiare”  riguarderanno i figli, la consultazione, le regole e i ruoli in famiglia, la famiglia nel contesto sociale. Ne verrà data comunicazione successiva.

“Messaggio d’amore”, esce il primo cd della piccola Sara Sgambato

$
0
0

Sara Sgambato, copertina cd1“Messaggio d’amore”, esce a giorni il primo cd della piccola Sara Sgambato.
A soli 11  anni, alunna del Convitto Nazionale di Avellino, interpreta nove canzoni tra le più belle voci del panorama nazionale: Benvenuto di Laura Pausini, Colpo di fulmine di Anna Tatangelo, Limpido della Pausini, Per tutta la vita di Annalisa, La notte di Arisa, Straordinario di Chiara, Una finestra tra le stelle di Annalisa e il tormentone estivo Roma Bangkok di Baby K e Giusy Ferreri. Sul cofanetto impressa una frase del tenore Luciano Pavarotti: “Chi sa fare la musica la fa, chi la sa fare meno la insegna, chi la sa fare ancora meno la organizza e chi la sa fare così così la critica”.
«Il suo amore per il canto è incominciato all’età di sei anni quando da piccola mi seguiva nelle serate che facevo, dove mi esibivo durante i matrimoni e le feste di piazza – racconta il papà Mario Sgambato, vigile del fuoco ma con una forte passione per la musica-. Sara frequenta anche una scuola di canto ad Avellino e così è nata l’idea di incidere questo cd che vuole essere una sorta di biglietto da visita. Il cd è già scaricabile da YouTube».
Sara Sgambato, copertina cd2Una passione per il canto la sua che viene da lontano. Nel 2011, Sara ha vinto, nella categoria bambini, la XXVI edizione del Mini festival canoro di Via Appia ad Atripalda con la canzone “Per tutta la vita”. Per lei anche partecipazioni alla fiction come “Rosso San Valentino” in cui interpretava ad otto anni la protagonista femminile da piccola (Laura). Il programma è andato in onda su Rai Uno nel 2013.
In famiglia Sara non è l’unica con la passione per il canto. Il papà Mario Vigile del Fuoco, è musicista ed autore dell’inno dell’Avellino Calcio. Il fratello Kevin è stato protagonista in una fiction di Mediaset con Sabrina Ferilli. A soli sette anni infatti è tra i protagonisti della fiction “Rimbocchiamoci le maniche”, diretta da Stefano Reali, che andrà in onda a fine mese su Canale 5.

Siani alla principessa sul palco del Gesualdo esclama: «ci simmo visti ad Atripalda?». FOTO

$
0
0

Il principe abusivo a teatroAncora una volta Atripalda finisce in uno spettacolo di Alessandro Siani. L’occasione è il debutto nazionale al teatro Carlo Gesualdo di Avellino di uno degli spettacoli che s’annuncia tra i più acclamati della stagione teatrale appena iniziata.
Risate assicurate per l’adattamento teatrale del film campione di incassi del 2013 che ha segnato il debutto alla macchina da presa di Alessandro Siani. Un successo senza precedenti, reso possibile grazie al duo comico formato dall’attore napoletano e dal grande Christian De Sica, che in questi giorni sta rivivendo al teatro avellinese  in sold out.
Il principe abusivo a teatro locandina“Il Principe abusivo” racconta la storia di Antonio (alessandro Siani), uno squattrinato cronico che lavora come cavia volontaria per i test di case farmaceutiche, che si innamora di Letizia, una principessa viziata in cerca di popolarità. L’amicizia di Antonio con il ciambellano di corte Anastasio (Christian De Sica) genera una serie di irresistibili gag comiche ma anche una sincera e bella amicizia.
E proprio durante uno degli sketch più esilaranti del comico napoletano che tenta di conquistare la bella principessa, facendo breccia nel suo cuore, Siani esclama: «ci simmo visti ad Atripalda?» nel tentativo di ricordare il loro primo incontro.
E non sono stati in pochi gli spettatori atripaldesi presenti allo show che sono saltati sulle poltroncine del Massimo avellinese per un attimo. E scroscianti sono seguite le risate e gli applausi del pubblico presente.

“Pro Loco in Arte”, personale del maestro Antonio De Gisi

$
0
0

pro-loco-atripaldaGiunta alla X° edizione prosegue la rassegna “Pro Loco in Arte”, iniziativa che mira a promuovere e valorizzare l’arte nel territorio irpino dando spazio ai pittori provenienti ogni dove. L’ 11 Dicembre 2015 presso la sede dell’Associazione Pro Loco Atripaldese, sarà inaugurata la Personale di Pittura di Antonio Di Gisi, artista già conosciuto dagli amanti dell’arte. Nato ad Atripalda nel 1955, diplomato all’Istituto d’arte nel 1972 e all’Accademia delle Belle Arti nel 1977, allievo del Maestro D. Spinosa, è presente alla vita artistica Nazionale dal 1971, con numerose segnalazioni e premi ricevuti. Le sue opere si trovano in collezioni private e pinacoteche pubbliche. Nel 1986 è stato insignito del premio accademico dell’Associazione “BUE-APIS” di Benevento. E’ collaboratore di Imprese di restauro per la salvaguardia di affreschi e Pitture antiche.
Nelle opere di Di Gisi la realtà si mescola alla memoria, grazie al sapiente gioco di colori articolato in base a successioni tonali, “…Diresti addirittura che Di Gisi, al momento che compie un atto d’amore col colore, non cerchi altro che la trasparenza della materia in una concrezione di vuoto…” (M. Maiorino). E’ l’emozione la vera protagonista dei suoi quadri, ogni particolare è indispensabile per scaturire un sentimento in chi sta guardando, lo stesso paesaggio partecipa a questo processo “…il quadro del Di Gisi diventa l’espressione di uno stato d’animo e la stessa emozione si ripercuote sull’osservatore…” (D. Gaeta).
L’inaugurazione è fissata per venerdì 11 Dicembre 2015 alle ore 18,30 presso la sede della Pro Loco di Atripalda sita in via Roma 154/156. L’esposizione di quadri si potrà visitare tutti i giorni, dal lunedì alla domenica fino al 20 Dicembre dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 20:00.

“il Natale in un Click!”, al via il concorso fotografico dell’associazione Cambiamenti

$
0
0

il Natale in un Click 2015Continuano le iniziative promosse dall’ Associazione “Cambia-­‐Menti”.
In questo  clima natalizio, oltre  all’accoglienza della carovana  del Pino Irpino, si è organizzato anche un concorso  fotografico dal  titolo “il  Natale  in un Click!”, atto al racconto del Natale cosi come è  vissuto nella cittadina di Atripalda.
Il concorso inizierà il 6 dicembre e terminerà il 25 dicembre.
La premiazione avrà luogo in giorno dell’Epifania all’interno della  Dogana dei Grani dove saranno esposte le  foto, non solo quelle  vincitrici, ma tutte le altre in concorso.
La giuria sarà composta, oltre che  da un membro dell’Associazione,  da  un
membro dell’amministrazione  comunale, un fotografo professionista  ed  i
parroci delle parrocchie atripaldesi.
La partecipazione  è semplice: basta inviare 5 scatti all’indirizzo  email
ilnataleinunclick@gmail.com  entro le scadenze previste dal regolamento.
Il premio consisterà, oltre che in una targa, in un addobbo natalizio in vetro di murano, lavorato a mano.


“Avvento”, il tempo dell’attesa nei versi di Gabriele De Masi

$
0
0

AvventoAvvento, il tempo dell’attesa nei versi di Gabriele De Masi:

Avvento

In questo tempo d’attesa,
stella come altre non sarai,
tu, luccicante, alla mangiatoia
del presepe che non faremo.

Gabriele De Masi

Abellinum, notificato il quarto decreto di esproprio. Barbarisi: «il 2016 sarà l’anno buono». Fariello:«la città romana è integra e salva». FOTO

$
0
0

Abellinum, Lello Barbarisi e Maria FarielloNotificato il quarto decreto di esproprio per riconsegnare il parco archeologico di Abellinum alla città. Ad annunciarlo ieri sera a Palazzo di città il delegato alla Cultura e Lavori Pubblici Lello Barbarisi con la dottoressa Maria Fariello della Soprintendenza ai Beni Archeologici. Ministero, Soprintendenza e Comune in campo quindi per scrivere la parola fine ad una lunghissima querelle con la famiglia Dello Iacono segnata nei decenni da sentenze, ricorsi, carte bollate, espropri e risarcimenti, marcia e sitin di protesta dinanzi ai cancelli del parco di via Manfredi, che a tutt’oggi restano chiusi al pubblico.
«Finalmente dopo 40 anni si arriva a scrivere la parala fine sulla questione dell’esproprio di Abellinum – annuncia il delegato Lello Barbarisi -. L’ultimo atto è di poche ore che porta al definitivo quarto esproprio, quasi coattivo, che si sta notificando in queste ore alla famiglia Dello Iacono, che non consentirà più ai legittimi proprietari di ricorrere nel merito ma solo per quanto riguarda l’indennizzo. Un suggerimento venuto dalla magistratura. La stesa strada era già stata seguita con il terzo esproprio ma poi è stato sconfessato dal Tar di Salerno».
Abellinum, Labate e Barbarisi e FarielloAll’incontro in sala giunta presente anche il presidente della Pro Loco Atripaldese, Lello Labate che a fine estate aveva avviato un’azione forte con raccolta di firme per riaprire il sito archeologico. «Una campagna di sensibilizzazione della Pro Loco che aveva creato clamore ma in questi anni Soprintendenza e Ministero non hanno mai mollato la presa. Ringrazio il dottor Capuano per la pazienza. L’impegno dell’Amministrazione e del sottoscritto è di dover portare risultati a casa nel rispetto della fiducia accordataci dagli elettori e nel nostro programma elettorale c’era la questione Abellinum che ora viene sottratta, con il nuovo esproprio, dalla gestione dei Dello Iacono. La dottoressa Fariello fu nominata custode giudiziario dalla Procura di Avellino, che sta procedendo per danneggiamento contro i Dello Iacono, per consentire di completare i lavori e recuperare la struttura della domus dai danni ingenti provocati dalla nevicata del 2012. Con questo atto il parco può essere riaperto anche domani mattina. I lavori eseguiti sono al 97% e gli ulteriori 3% non ne condizionano la riapertura. Speriamo che anche gli altri restanti 3% possano essere eseguiti in poco tempo per consentire l’accesso da rampa San Pasquale, dando vita ad una sorta di osmosi tra vecchio e nuovo. L’appello forte della Pro loco meritava un’altrettanta risposta forte ma il nostro silenzio non era legato ad inerzia. Se ritardo c’è stato c’è stato anche qualcuno dall’altra parte che ha ritenuto di tenersi stretto quello che era un patrimonio che ha fruttato in termini di indennizzo anche parecchio». Ad illustrare i dettagli del quarto esproprio la dottoressa Fariello della Soprintendenza: «Oggi siamo giunti al quarto esproprio in una vicenda intricatissimo dopo che i Dello Iacono erano riusciti ad ottenere un’ulteriore sospensiva. Abbiamo perciò posto in essere un nuovo atto di esproprio, quasi un atto di perfezionamento. Il sequestro già ci cautela visto che abbiamo potuto proseguire i lavori,  di riaprire il parco e conservare il materiale. Abbiamo assistito a delle cose assurde. Speriamo che al più presto la causa per danni avviata e che va parallelamente con l’esproprio, ci consenta di definire il tutto. La città romana  è integra e salva e sotto il terreno, per cui ci impegneremo alla ricerca di nuovi fondi. L’iniziativa del Comune di raccordare tutte queste emergenze storiche è meritoria».
Sui tempi di riapertura si sbilancia Barbarisi: «il parco può esser riaperto avendo il titolo di proprietà che si materializza con il nuovo atto esproprio che è in itinere e con il completamento del 3% dei lavori restanti per i quali si procederà con un nuovo appalto per rendere quanto più agile il nuovo ingresso da Rampa San Pasquale. Il 2016 sarà e deve essere l’anno buono. Il desiderio è di consegnare il parco alla Passione di Cristo di Pasqua, palcoscenico all’aperto unicoa
Sui progetti in cantiere da parte dell’Amministrazione per valorizzare il parco Barbarisi conclude: «C’è un progetto di valorizzazione, in estensione ad una convenzione già esistente con la Soprintendenza, con un ufficio di progettazione, per dar vita ad un sistema che veda al centro il parco archeologico con un progetto preliminare che valorizzi non solo Abellinum ma tutti i nostri beni archeologici e poi mettendoli a sistema con l’area vasta su cui auspico l’interesse della città capoluogo che trova qui le sue radici. In questa città c’è molto del lavoro che viene da vecchie amministrazioni, c’è tutto un lavoro in continuità. Il mi auspicio è che la gestione dei fondi strutturali avvenga in maniera diversa da quella finora vista. Perciò puntiamo ad un convegno politico che capisca la necessità di una comunità come la nostra che vuole valorizzare un patrimonio immenso di cui dispone. Vogliamo che la politica ci dia quello che ci spetti e non per titolo. Il futuro di questa città è nel suo passato. Se ci crediamo in questo possiamo dare una speranza ai futuri giovani di questa città e dell’area vasta intorno ad un ragionamento culturale. E questo s’intreccia con la vocazione commerciale dando vita ad un elemento di grande attrattiva che non può non partire da Abellinum».

“Arriva Babbo Natale”, ecco gli appuntamenti della Pro Loco Atripaldese

$
0
0

babbo natale pro locoTerzo appuntamento con gli eventi natalizi organizzati dalla Pro Loco di Atripalda, con “Arriva  Babbo Natale”,  Quest’anno l’appuntamento sarà doppio: si inizierà sabato 19 Dicembre 2015 a partire dalle ore 16:30 con il primissimo incontro con Babbo Natale e domenica 20 Dicembre a partire dalle ore 10.30 sarà possibile effettuare un laboratorio creativo, previa prenotazione al numero 0825/756412, per continuare poi alle 16.30 con un nuovo pomeriggio in compagnia di Babbo Natale, il tutto presso la Dogana dei Grani in Piazza Umberto I° ad Atripalda.

La Dogana per due giorni si trasformerà in un luogo magico, allestito con scenografie, decorazioni e illuminazioni natalizie, dove i bambini potranno incontrare il personaggio da loro tanto amato “Babbo Natale” al quale potranno consegnare le  letterine con le loro richieste, e  fare una foto come ricordo del pomeriggio trascorso.

Inoltre per quest’anno i bambini saranno intrattenuti con laboratori creativi natalizi e animazioni curate dai volontari del Servizio Civile e dalla ludoteca “ Primavera 2000 “.

Questo evento dedicato interamente ai più piccoli rappresenta l’occasione per rafforzare una tradizione che si tramanda nei secoli: quello di scrivere la letterina, e  consentire ai bambini di continuare a credere nella magia del Natale.

La Pro Loco Atripaldese, quindi, aspetta tutti i bambini nella Dogana venerdi 19 e sabato 20 per trascorrere insieme momenti di festa e gioia ricchi di sorprese e novità .

Martedì si presenta il libro “Atripalda nel 1755″

$
0
0

libro Atripalda nel 1775Nell’ambito del cartellone degli eventi natalizi “ Atripalda Christmas time” organizzato dall’Amministrazione comunale con la fattiva collaborazione delle associazioni locali, martedi 15 dicembre alle 18,30 presso la chiesa di San Nicola da Tolentino vi sarà la presentazione del libro “Atripalda nel 1755. Il borgo antico e la porta di Juso, con i nomi di tutti gli abitanti e i luoghi antichi” scritto da Arturo Bascetta, Marco Fiore e Genny Loffredo. Il libro parla del catasto onciario introdotto da Carlo III di Borbone nel regno di Napoli nel 1740 con l’obiettivo di riformare il sistema di tassazione della proprietà e dell’industria.  Con una nutrita elencazione in ordine alfabetico  del nome del capofamiglia, viene riportata una sintesi fedele di ogni singolo nucleo di Atripalda e dove è stato possibile,  la trascrizione dei beni di maggiore entità e dell’effettiva tassa da pagare. Prima dell’albero genealogico degli Atripaldesi nel 1755, è stata rispolverata la  storia nuda e cruda sulle istituzioni religiose ed in particolare gli autori hanno scritto sulla chiesa di S.Nicola e di S.Ippolisto. Alla presentazione hanno assicurato la loro partecipazione il coautore Arturo Bascetta e il professore Fausto Baldassare. A fare gli onori di casa il sindaco di Atripalda Paolo Spagnuolo.        

Santa Messa e addobbo dell’Albero: successo per le iniziative dell’Associazione Alvanite. FOTO

$
0
0

Natale 2015, sindaco ad Alvanite1Sabato sera, 12 dicembre, grazie all’Associazione culturale Alvanite la chiesa San Pio del popoloso quartiere era gremita.
Padre Christian ha celebrato la Messa e benedetto l’albero dei desideri.
Presente il sindaco Spagnuolo, con tanti amministratori, che durante la messa ha ringraziato e motivato i ragazzi dell’associazione per l’impegno che stanno dimostrando.
Tanti i biglietti di desideri ad addobbare l’albero preparato dall’associazione, segno di speranza e vicinanza degli abitanti ai giovani dell’associazione.
Molteplici le iniziative preparate per le Festività Natalizie da parte dell’associazione.
Natale 2015, Alvanite2Natale 2015, sindaco ad Alvanite3Natale 2015, Alvanite1

Domenica si presenta il secondo romanzo di Stefano Iannaccone “Fuori tempo massimo”

$
0
0

Copertina libro fuori tempo massimoL’Associazione ‘A Potea e il Forum dei giovani di Atripalda sono lieti di presentare il secondo romanzo di Stefano Iannaccone, Fuori tempo massimo (ed. La Bottega Delle Parole).
L’incontro è in programma per domenica 20 dicembre alle 18, presso la chiesa di S.
Nicola da Tolentino, in via Roma ad Atripalda.
Dopo Andrà tutto bene (2011), il giornalista e autore atripaldese ritorna sulla scena
editoriale con un nuovo romanzo.
«La concatenazione di eventi esiste, eccome. Non credete alla favola di chi dice il
contrario». Se c’è una cosa di cui Fabio è sicuro, è questa. Soprattutto quando,
all’improvviso, ogni apparente certezza, su cui era sicuro di poter contare e che
credeva di aver saldamente costruito, crolla irrimediabilmente. Una storia che
disegna l’ascesa al potere e la caduta di un giovane trentenne. Un ritratto cinico e
ironico che delinea al tempo stesso l’innocente inconsapevolezza delle nuovissime
generazioni.
stefano_iannacconeFuori tempo massimo è popolato da persone comuni che, in un modo o nell’altro,
scopriranno come nella vita non esistano dogmi e non sempre le cose vanno come
dovrebbero andare: a volte, semplicemente, vanno.
Ne discuteranno con l’autore Marco Monetta, Federico Preziosi e l’on. Valentina
Paris. Reading a cura di Gentil Petrillo e Roberta Antonacci, interventi musicali di
Antonio Iannaccone.
Dopo Napoli e Roma, il libro continuerà il suo tour letterario nei prossimi mesi
facendo tappa anche a Milano e Verona. Il romanzo sarà disponibile a breve anche
in e-book.
L’autore: Stefano Iannaccone, classe ’81, è nato ad Avellino e vive a Roma.
Giornalista, collabora con Il Journal, Gli Stati Generali, IlFattoQuotidiano.it, Excite e
YOUng.

Torna ad Atripalda il tradizionale appuntamento col Calendario d’artista

$
0
0

imageTorna ad Atripalda il tradizionale appuntamento col calendario d’artista.
Dodici pittori dall’Italia e dall’estero partecipano all’edizione 2016, la undicesima, con la direzione artistica quest’anno affidata a Enzo Angiuoni e Pino Bonanno.
Sabato la presentazione presso l’Hotel Civita , da sempre promotore di arte e cultura ad Atripalda, dove sara’ allestita una esposizione con le opere presenti nell’almanacco e visitabile dal 19 dicembre al 10 gennaio 2016. All’apertura della mostra , prevista sabato alle ore 11.30 presenziera’ il sindaco di Atripalda Paolo Spagnuolo e l’assessore alla cultura Lello Barbarisi.
Gli artisti di fama internazionele di questa edizione sono Ellen G, Franca Vendrame , Pino Bonanno, Agostino Branca, Pietro De Campo, Ado Furlanetto, Enrico Meo, Antonio Pugliese, Pippo Spina, Mario Trequattrini, Paolo Viterbini e Daniele Zanca.
“Il calendario- scrive il critico Pino Bonanno – , da sempre, ha avuto un valore alchemico e un legame col mistero del tempo e gli artisti sentono profondamente il rapporto con la memoria e il trascorrere del tempo. (…) Anche per il 2016 si è pensato di invitare 12 artisti internazionali a ”segnare” con le loro opere il fluisco scorrere dei mesi e il risultatato ci pare appropriato alla riproposta dell’evento da parte dell’associazione Arteuropa e del suo promotore prof. Enzo Angiuoni. (…) Il corso irreversibile del tempo è il fiume che rende precario , travolge e trasfigura ogni legame, ogni volto, ogni destino. E l’artista, che vive intensamente la mutabilita’ del tempo, è il grande interprete del tumultoso percorso vero l’ignoto e l’infinito”.


Al liceo Publio Virgilio Marone di Avellino la giornata “Open Day e Innovazione”

$
0
0

a35274fdae07229218c69e0a3ea329f4_LSabato 19 dicembre 2015, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, Open Day al Liceo Statale “Publio Virgilio Marone” di Avellino. La manifestazione si svolgerà presso la sede centrale in via Tuoro Cappuccini n.75 ad Avellino. Un Open Day all’insegna dell’innovazione che proietta l’istituzione scolastica verso nuovi obiettivi.
Lo spirito innovativo sarà infatti il filo conduttore che legherà le molteplici attività organizzate dagli alunni sotto la direzione di docenti e personale scolastico.
Parallelamente alle attività formative e curriculari dell’istituto gli studenti saranno coinvolti in attività musicali, di canto, recitazione e proiezione di video da essi stessi realizzati.
«In questo primo incontro verranno presentate tutte le innovazioni da inserire nel Ptof, il nuovo Piano Triennale di Offerta Formativa, per la piena realizzazione della legge della Buona Scuola attraverso iniziative basate sulla flessibilità oraria con l’obiettivo di offrire a tutta l’utenza le medesime opportunità formative – illustra la Dirigente Scolastica Paola Santulli -. Partecipando all’Open Day di sabato pomeriggio si potrà conoscere la nostra realtà scolastica, le opportunità offerte, i servizi disponibili,i progetti extracurriculari, l’apertura al territorio attraverso forme di partenariato con istituzioni ed enti, agenzie, aziende pubbliche e private».
A questo primo appuntamento ne seguirà un secondo fissato per il prossimo 30 gennaio 2016.
I partners dell’Istituto sono: Comune di Avellino, Provincia di Avellino, Università Federico II di Napoli, Università degli Studi di Salerno, Unicef, Formez, Asl AV, Bimed – Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo, Reti di Scuole, Libera Avellino e La Casa sulla Roccia.

La nostra storia: la nascita del liceo Publio Virgilio Marone
Dedicato al celebre poeta mantovano, il liceo nasce nell’anno scolastico 2007/2008, in continuità con la tradizione pedagogico-umanistica dello storico Istituto “P. Emilio Imbriani”, già istituito nel 1866, come Scuola Magistrale Femminile in cui venivano formate le insegnanti che avrebbero educato, con competenza e non senza difficoltà, i cittadini dell’Italia Unita.
La scuola ebbe un riconoscimento statale grazie a Francesco De Sanctis che, nel 1875, avviò la pratica per renderla parificata. Il decreto di pareggiamento arrivò il 19 giugno 1883, ma solo dal 1° ottobre 1885, con R. Decreto divenne Scuola Normale Femminile Governativa.
Con la Riforma Gentile nel 1923 divenne R. Istituto Magistrale “P.E. Imbriani” con possibilità di iscrizione anche per i maschi.
Negli anni ’80 e ’90 furono richiesti e messi in atto con successo gli indirizzi sperimentali del Linguistico, del liceo Socio-Psico-Pedagogico, dello Scientifico –Tecnologico, del liceo Classico e del liceo delle Scienze Sociali.
Grazie alla validità della proposta educativa, è diventato nel corso degli anni uno degli Istituti più frequentati della nostra Città, tanto da rendere necessaria una divisione che ha reso possibile, come dicevamo, la nascita del Liceo “Publio Virgilio Marone”,venuto a configurarsi a seguito dell’attuale Riforma (D.L. n. 89 del 15/03/10), in Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico-Sociale e Liceo Classico.
L’intitolazione a Publio Virgilio Marone non è una scelta casuale, ma evidenzia l’ispirazione umanistica dell’Istituto e individua il poeta latino quale riferimento aulico della cultura italica e come autorevole fonte di notizie antichissime su diverse località irpine (la Valle d’Ansanto e la ‘pomifera Abella’). Il rispetto di una tradizione scolastica e le poetiche citazioni di luoghi irpini altro non sono che un’affermazione programmatica: la cultura, in generale, e l’esperienza didattica, in particolare, sono anche momenti di conoscenza, di identità e di valorizzazione del territorio. Punto di forza dei percorsi didattici è sempre stata la centralità della persona nella globalità delle sue esigenze. Non a caso, fin dall’A.S. 2010/2011, la scuola è stata proclamata Ambasciatrice dell’UNICEF e insignita del titolo di Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi. In questi anni, infatti, l’azione educativa proposta dal Virgilio si è posta in piena sintonia con i principi fondamentali della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza che prevedono l’ascolto attento dei bisogni formativi del minore, il rispetto dei temi dell’inclusione, della non discriminazione e delle pari opportunità attraverso uno stretto contatto con le problematiche del territorio, mostrandosi aperta alle istanze della società attraverso la crescita e l’ampliamento dei suoi percorsi formativi.

“Concerto di Natale” in Dogana mercoledì sera 23 dicembre

$
0
0

Dogana dei GraniL’amministrazione comunale di Atripalda nell’ambito del cartellone degli eventi natalizi “Atripalda Christmas time” stilato in collaborazione con le associazioni cittadine  ha inteso organizzare il “Concerto di Natale” presso la Dogana dei Grani mercoledì 23 dicembre alle ore 20. L’ appuntamento è  con il concerto bandistico Città di Bracigliano diretto dal maestro Carmine Santaniello. Il concerto di grande livello qualitativo vorrà essere l’occasione per formulare gli auguri di Buon Natale all’intera cittadinanza, invitata a partecipare per godere di questo bel momento di aggregazione e di musica speciale.

“Fuori tempo massimo”, presentato il romanzo di Stefano Iannaccone sulla terra di mezzo dei trentenni. FOTO

$
0
0

Libro Stefano Iannaccone1«Una storia che contiene tanto storie all’interno. Un romanzo corale composto da tante storie che si intrecciano tra di loro. Rispetto al primo libro ho avuto un’evoluzione stilistica. Nelle pagine c’è una sorta di scaletta con tanti personaggi che ruotano intorno a Fabio, il protagonista ognuno che vive i problemi della nostra generazione. Una storia che disegna l’ascesa al potere e la caduta di un giovane trentenne. Un ritratto cinico e ironico che delinea al tempo stesso l’innocente inconsapevolezza delle nuovissime generazioni. L’obiettivo era descrivere come tutti noi siamo appassionati dal potere  e di raggiungere un obiettivo per poterlo fare proprio». A parlare è il giornalista atripaldese Stefano Iannaccone che ieri sera ha presentato in città il suo secondo romanzo, “Fuori tempo massimo “.
Libro Stefano Iannaccone3L’incontro si è tenuto presso la chiesa di San Nicola da Tolentino, in via Roma ad Atripalda. A discuterne con l’autore Marco Monetta, Federico Preziosi e l’onorevole atripaldese Valentina Paris. L’appuntamento, promosso dall’Associazione “‘A Potea” e dal Forum dei Giovani di Atripalda, ha visto la lettura di passi del romanzo a cura di Gentil Petrillo e Roberta Antonacci con interventi musicali di Antonio Iannaccone.
Dopo Andrà tutto bene (2011), il giornalista e autore atripaldese ritorna così sulla scena editoriale con un nuovo romanzo.
Libro Stefano Iannaccone2«Nel libro c’è anche una sensazione un pò frustrante rispetto a propri coetanei realizzati – conclude Stefano Iannaccone -. Ho ceduto ad un aspetto biografico di confrontarsi con il campione coetaneo di turno. Un personaggio controverso e frustrato che non riesce a scegliere e cosa fare. Il libro si compone di tanti personaggi che entrano in conflitto tra di loro. Un conflitto tra personaggi con i loro vizi e difetti. L’ironia è il filo conduttore».
Libro Stefano Iannaccone4Il romanzo abbraccia anche la tematica della donna ed i problemi della generazione dei trentenni. E proprio sulla donna è la riflessione della deputata Valentina Paris: «A Stefano dico che quando si gioca in casa è sempre più pericoloso, si è più sinceri ma anche più indifesi. Un libro che è la storia di chi si riconosce in quegli anni che erano tutti post qualcosa. Post ideali. Una terra di mezzo che non era stata il mondo come lo era stato prima e ne sapevi dove sarebbe andato in futuro. Un limbo per quelli nati dal 1980. Stasera c’è la volontà di riaccordare quei fili, parlando a questo pezzo di generazione che prova a ricostruirsi una propria identità in un mondo dove tutto si può comprare o dove vali per quello che puoi comprare. Noi siamo quelli nati in una fase in cui tutto quello che si poteva comprare garantiva potere, ma vivevamo una società in cui le condizioni erano peggiori di quelle vissute dai nostri genitori. Un limbo ed una società maschilista in cui una donna sfrutta il proprio corpo per raggiungere il potere. Se si è soli si può arrivare a pensare che andare a letto con uno che ti dice che farai la modella, anche quando sai che non la farai, non è un fatto che scandalizza. Questo accade nella solitudine e nella difficoltà della nostra generazione di costruire la propria consapevolezza. Quello che stasera vogliamo raccontare invece è che quando sei pronto a raggiungere un obiettivo, anche con sacrifici, allora dimostri che si ha consapevolezza di sé rispetto a quello che puoi solo comprare o vendere».

Grande successo di “Arriva Babbo Natale”, i ringraziamenti della Pro Loco Atripaldese

$
0
0

Arriva Babbo Natale 2015 staffL’Associazione Pro Loco Atripaldese dopo il grande successo di “Arriva Babbo Natale” tenutosi nella Dogana dei Grani Sabato 19 e Domenica 20 Dicembre, coglie l’occasione per ringraziare in primo luogo il Ns. Socio nonchè mitico Babbo Natale Atripaldese all’anagrafe Ferruccio Solimene, che ha allietato con la sua performance i 2 pomeriggi di centinaia e centinaia di bambini e adulti, accorsi appositamente per incontrarlo.

Arriva Babbo Natale 2015 sindacoRingraziamo inoltre gli amici della ludoteca “Primavera 2000”, che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e che ha intrattenuto i bambini nell’attesa dell’incontro con Babbo Natale con diversi laboratori natalizi, Loredana Rizzo ed il Suo Magico Face Painting che ha dipinto con vere e proprie opere d’arte i visi dei bambini, Lo Studio Fotografico Cioppa con l’amico Vito  e Sabino Battista per le Foto e “Piante e Fiori” di Raffaele Di Gisi , la Misericordia,  Sergio Argenio, Ciro De Pasquale,  nonche’  il Ns Dj Carmine Romito per le musiche e gli effetti.

 Un ringraziamento speciale, però permettetecelo, va anche a tutti i Soci della Pro Loco che hanno contribuito all’ottima riuscita della  manifestazione, e non ultimo in ordine di importanza un grazie a tutti i bambini che hanno portato le loro letterine che saranno da noi conservate come le precedenti e ai loro genitori che li hanno accompagnati, per aver trascorso con Noi 2 Magici pomeriggi con la speranza di aver lasciato a tutti un bel ricordo.

Con l’occasione l’Associazione Pro Loco Atripaldese Augura a Tutti i Cittadini di Atripalda e non , piccoli e grandi, un Sereno e Felice Natale…..All’Anno Prossimo!!!!!!!

Buon Natale da AtripaldaNews e MercoglianoNews con i versi di Gabriele De Masi

$
0
0

Buon Natale 2015Tanti auguri di un sereno Natale e di uno meraviglioso anno nuovo ai lettori dalla redazione e dalla proprietà di AtripaldaNews e MercoglainoNews.
Grazie di cuore a chi ha creduto in noi fin dall’inizio ma grazie anche a chi ha scelto di seguirci nel tempo.
Grazie a tutti i nostri lettori, ai nostri inserzionisti, grazie a chi ci permette di poter continuare a fare informazione per la nostra città con passione e dedizione consentendoci di ottenere risultati che ci ripagano di ogni sacrificio.
Grazie a chi vota e commenta i nostri articoli partecipando ad un confronto aperto e rendendo le testate giornalistiche anche un luogo di critica verso ciò che accade in città.
Un grazie speciale, infine, va ai nostri collaboratori e tecnici che con un lavoro puntuale e costante ci permettono di essere presenti sempre sulla notizia, un lavoro quotidiano che, con soddisfazione, ci ha permesso di diventare il primo giornale on line di Atripalda e Mercogliano.
Con la speranza che questo impegno possa andare sempre a migliorare, auguri di cuore a tutti voi!


Per Natale

Scrivo un augurio, non trovo

parole, eppur ci provo, cerco

note dell‘animo, che mi invitino

a sperare, andare, venire, viavai

di presepio, sono pastore anch’io,

cammino a un traguardo di stella

dove il Bimbo nasce d’immenso

a salvare il  nostro tempo, sento forte

verbo vissuto, scoppia il camino,

sono giunti i  parenti ai grossi ceppi

per la lunga notte, la sala è piena,

indaffarata, la mensa di grandi

portate, di vivande, dopo s’andrà

in chiesa. Mezzanotte. Vorrei

esserci anch’io, per cantare parole

sognate, sentirne nuove,  desiderate

per il biglietto che non viene, e manca

soluzione che, in fondo, non serve

se penso che per tutti, come per chi

non c’è, volersi cercare

e far sapere, sono nel chiudere

intensamente lo sguardo

e, senza parole, pensarsi.

Per Natale.

Gabriele De Masi

Viewing all 623 articles
Browse latest View live